Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Voglio più informazioni Ok
  • Contatti
  • Info
  • PEC
  • Trova Ufficio
  • Webcam
  • TROVA Uffici e Servizi
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Mobilità
  • Elenco Siti tematici
    • Rete ciclabile comunale
    • Ass. Intercomunale delle Valli delle Dolomiti
    • Urbanistica - Edilizia privata - Ambiente
    • Suap - Commercio
    • Servizio Sociale dei Comuni
    • Segreteria Generale - Affari Generali e Legali - U.R.P.
    • Polizia Locale
    • Lavori Pubblici
    • Ragioneria e Bilancio
    • Anagrafe e Servizi Demografici
    • Istruzione e Cultura
    • Sport
    • Associazionismo, Volontariato, Politiche Giovanili
  • UTI nro 15 V.D.F.
  • Progetto PISUS
    • Il Progetto
    • Bandi Pisus
  1. Sei in:
  1. Elenco Siti tematici
  2. U.O. Istruzione e Cultura
  3. COLTELLO IN FESTA 2020/2021
  4. Coltello in Festa 2020-2021 - Obiettivi del Progetto

Obiettivi del Progetto

Gli obiettivi generali del progetto sono riconducibili:

- al rafforzamento dell’immagine di Maniago quale “Città delle Coltellerie” tramite interventi di animazione territoriale non solo sul piano economico, ma anche turistico e culturale, nonché con una promozione dell’immagine territoriale per rafforzare all’interno l’identità della comunità ed all’esterno per favorire il confronto e lo scambio culturale, turistico, commerciale e produttivo;

- alla diffusione della conoscenza delle principali attrazioni del territorio derivanti dalle condizioni paesaggistiche e naturali dell’area, dalla sua storia e tradizioni culturali, dagli elementi urbanistici ed architettonici, dalle strutture per il tempo libero, ecc.;

- alla creazione di sinergie locali tra imprese, operatori economici, culturali e ricreativi, associazioni, consorzi e privati cittadini, in ottica di promozione di una efficace immagine territoriale verso l’esterno tramite una comunicazione congiunta dell’offerta maniaghese;

- al rafforzamento della complessiva competitività territoriale, rappresentata da popolazione di imprese, istituzioni e cittadinanza (attuali e potenziali) tramite azioni volte a rendere visibile il sistema dei valori civili e sociali, il livello di competenze del tessuto produttivo locale, l’intensità degli scambi culturali ed economici con l’esterno, il livello di benessere garantito dal territorio.

Il progetto prevede un intenso programma di appuntamenti ed esperienze di “eccellenza” al fine di offrire ad operatori economici e privati cittadini la possibilità di soddisfare le proprie aspettative di business, di conoscenza, di cultura, di percorsi naturalistici ed esperienziali veicolando il nome della città di Maniago a livello mondiale, anche tramite la propria specificità legata al prodotto coltello. Le singole iniziative di promozione possono essere raggruppate in 3 filoni principali, realizzarsi in parallelo.

1. Mostra Mercato delle Coltellerie Maniaghesi

Nell’ambito della mostra mercato verranno esposte lame e coltelli delle aziende maniaghesi che operano nella produzione di strumenti da taglio, nonché prodotti agroalimentari locali con la presenza di uno spazio dedicato alla promozione del paesaggio gestito dal Parco Regionale delle Dolomiti Friulane. L’iniziativa della mostra verrà peraltro arricchita con eventi collaterali tra cui:

- dimostrazione delle principali lavorazioni connesse all’arte fabbrile, realizzate dagli artigiani locali;

- attività esperienziali connesse all’utilizzo di lame e diverse tipologie di coltelli, tra cui ad esempio concorso del lancio del coltello, gara di taglio su tela, corso dimostrativo di sopravvivenza (ai fini dimostrativi di un nuovo segmento merceologico recentemente sviluppato dalle imprese locali consistente nella coltelleria rescue o per attività di soccorso) ed ulteriori corsi dimostrativi outdoor in cui lame e coltelli siano protagonisti;

- percorsi e attività laboratoriali e di animazione finalizzati alla valorizzazione dei tre prodotti principali dell’artigianato maniaghese: coltelli, forbici e cavatappi.

Il coinvolgimento in attività esperienziali rende i partecipanti protagonisti nel territorio in cui svolgono tali attività, migliorando sensibilmente l’effetto delle manifestazioni promozionali, pertanto la Mostra Mercato sarà orientata soprattutto verso la partecipazione attiva delle persone coinvolte.

2. Mostra custom

Si tratta di una mostra di coltelli prodotti da hobbisti privati provenienti da tutta Italia e dall’estero. La mostra verrà arricchita da numerosi workshop sull’arte fabbrile con focalizzazione sugli aspetti di design, nuovi materiali, nuovi segmenti merceologici del coltello, nonché numerosi altri momenti di diffusione della conoscenza legata al mondo del coltello.

Tale iniziativa rappresenta un importante occasione di scambio di opinioni e conoscenze tra imprese, designer, hobbisti ed appassionati del mondo dell’arte fabbrile in un’ottica di diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione tecnologica anche dal punto di vista del design, permettendo alle imprese locali di accedere a nuove idee per presentarsi sul mercato nazionale ed internazionale, in modo maggiormente competitivo nel confronto con la concorrenza globale.

3. Open Factory

L’apertura degli stabilimenti produttivi del comparto della coltelleria e delle aziende agricole per le visite guidate con dimostrazione di processi produttivi legati alla lavorazione del ferro e degustazioni di prodotti tipici locali ha l’obiettivo di promuovere il recente segmento del turismo industriale e rappresenta una significativa leva di marketing da sviluppare per promuovere l’immagine di “Maniago città delle coltellerie”.

Le iniziative illustrate permetteranno di perseguire una serie di obiettivi specifici tra cui in particolare:

- rilancio del settore delle coltellerie ed identificazione e valorizzazione del prodotto “coltello di Maniago”;

- sviluppo del turismo di nicchia tramite creazione di un pacchetto promozionale indirizzato a fasce mirate di popolazione nazionale ed estera, in grado di apprezzare le risorse culturali, naturalistiche e salutistiche presentando il territorio come un’area di alto valore ambientale con la presenza a nord del Parco Regionale Dolomiti Friulane e a sud della zona dei Magredi nonché con la vicina presenza di fonti di acque termali e oligominerali;

- sviluppo del turismo di tipo business rivolto principalmente alle aziende, ma che potrebbe coinvolgere anche organizzazioni politiche e associazioni scientifiche e culturali valorizzando il territorio come una valida destinazione per rappresentanti di organizzazioni di vario genere, tramite realizzazione di workshop, convegni, concorsi di design ed incontri con le aziende locali;

- promozione pubblicitaria di piccoli artigiani locali che potranno entrare in contatto con clienti ed investitori esteri in visita alla manifestazione;

- creazione di turismo di nicchia tramite la diffusione della conoscenza dell’offerta agroalimentare locale, valorizzata dall’evento dai percorsi esperienziali programmati;

- sviluppo di un turismo industriale, tramite la sensibilizzazione delle imprese del comparto della coltelleria alla partecipazione all’iniziativa di Open Factory, intesa come un’importante occasione di promozione per l’impresa stessa, che potrà valorizzare e promuove la propria immagine e produzione presso qualificati visitatori esteri potenziali clienti e partner, diventando nel contempo una fonte di attrazione territoriale per il turismo a beneficio dell’intera comunità.

Indirizzo: Piazza Italia, 18 - 33085 Maniago (PN)
Numero verde: 800 547694
Tel.  0427 707201 Fax: 0427 707200
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico e-mail: urp@maniago.it
Posta Elettronica Certificata: comune.maniago@certgov.fvg.it

Codice Fiscale: 81000530931
Partita IVA: 00199780933
Codice EUR IBAN: 
IT 79 V 03599 01800 000000139251
Codice BIC/SWIFT CCRTIT2TXXX

  • Note legali
  • Privacy
  • GDPR
  • Informativa cookie
  • Accessibilità
  • Credits
  • Mappa sito