Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Voglio più informazioni Ok
  • Contatti
  • Info
  • PEC
  • Trova Ufficio
  • Webcam
  • TROVA Uffici e Servizi
  • Albo Pretorio
  • EVENTI
  • Elenco Siti tematici
    • Rete ciclabile comunale
    • Ass. Intercomunale delle Valli delle Dolomiti
    • Urbanistica - Edilizia privata - Ambiente
    • Suap - Commercio
    • Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Distrettuale 6.4
    • Segreteria Generale - Personale - Affari Generali e Legali
    • Polizia Locale
    • Lavori Pubblici
    • Ragioneria e Bilancio
    • Anagrafe e Servizi Demografici
    • Istruzione e Cultura
    • Sport
    • Associazionismo, Volontariato, Politiche Giovanili
  • UTI nro 15 V.D.F.
  • Progetto PISUS
    • Il Progetto
    • Bandi Pisus
  1. Sei in:
  1. Elenco Siti tematici
  2. U.O. Demografico - Statistica - Informatica
  3. Autocertificazione

Modulistica e Autocerficazione

Che cos'è l'autocertificazione

Ogni cittadino maggiorenne ha la possibilità di auto-certificarsi, vale a dire di rivolgersi agli uffici della Pubblica Amministrazione ed ai gestori ed esercenti di pubblici servizi (ENEL, Telecom, ecc.) dichiarando, egli stesso, quanto avrebbe dovuto apparire sui certificati o sugli atti rilasciati da uffici pubblici. La legge consente, infatti, di sostituire ai certificati, proprie dichiarazioni su stati, fatti e qualità personali, nonché di presentare dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà.

L'autocertificazione è utilizzabile 

Nei rapporti con le Amministrazioni Pubbliche: tali si intendono tutte le Amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e Scuole di ogni ordine e grado e le Istituzioni Educative; le Aziende e le Amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo; le Regioni; le Province; i Comuni; le Comunità Montane e loro Consorzi ed Associazioni; le Istituzioni universitarie; gli Istituti Autonomi Case Popolari; le Camere di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura e loro Associazioni; tutti gli Enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali; le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale.

Le dichiarazioni che si possono autocertificare:

  • residenza
  • cittadinanza
  • nascita
  • nascita del figlio
  • matrimonio
  • morte
  • stato di famiglia
  • godimento dei diritti politici
  • stato civile
  • esistenza in vita
  • posizione militare
  • iscrizione in albi o elenchi tenute dalle pubbliche amministrazioni.

Stati fatti e qualità personali

  1. titoli di studio o qualifica professionale posseduta, esami sostenuti, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e qualificazione tecnica.
  2. Situazione reddituale o economica, assolvimento obblighi contributivi e ammontare corrisposto, possesso numero codice fiscale, partita IVA ed altri dati presenti nell'anagrafe tributaria e inerenti l'interessato.
  3. Stato di disoccupazione, qualità e categorie di pensione, qualità di studente o di casalinga.
  4. Qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore curatore e simili.
  5. Iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo.
  6. Di non aver riportato condanne penali.
  7. Qualità di vivenza a carico
  8. Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri di stato Civile.

I moduli per l'autocertificazione possono essere ritirati presso le sedi anagrafiche, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e presso tutti gli uffici interessati.

L'autocertificazione non è utilizzabile:

  • nei rapporti fra privati o con l'Autorità Giudiziaria nello svolgimento di funzioni giurisdizionali;
  • per certificati medici, sanitari, veterinari di origine; di conformità all'UE; marchi; brevetti, salvo diverse disposizioni della normativa di settore;
  • manifestazioni di volontà (impegni, accettazioni, rinunce, procure) e deleghe configuranti una procura.

Normativa 
D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa".

 

 

Indirizzo: Piazza Italia, 18 - 33085 Maniago (PN)
Numero verde: 800 547694
Tel.  0427 707201 Fax: 0427 707200
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico e-mail: urp@maniago.it
Posta Elettronica Certificata: comune.maniago@certgov.fvg.it

Codice Fiscale: 81000530931
Partita IVA: 00199780933
Codice EUR IBAN: 
IT 79 V 03599 01800 000000139251
Codice BIC/SWIFT CCRTIT2TXXX

  • Note legali
  • Privacy
  • GDPR
  • Informativa cookie
  • Accessibilità
  • Credits
  • Mappa sito