Il Servizio Elettorale
Il servizio elettorale si occupa per legge principalmente dell’elettorato attivo, materia riservata alla esclusiva competenza statale ed attuata dai sindaci nella loro qualità di Ufficiali di Governo. Il cittadino viene iscritto nelle liste elettorali, verificati i requisiti di residenza, cittadinanza ed inesistenza di cause ostative, tramite le revisioni dinamiche ordinarie (gennaio e Luglio), straordinarie (prima delle elezioni) e semestrali (Giugno e Dicembre per chi compie 18 anni) e gli viene rilasciata la tessera elettorale che gli permette di esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni elettorali. Può richiedere le certificazioni necessarie all'esercizio dell'elettoralo attivo (candidato in un'elezione).
Può iscriversi in appositi albi per esercitare l'ufficio di Presidente di Seggio o di Scrutatore.