Servizio di Trasporto a Chiamata
Il “Servizio di Trasporto a Chiamata” è un progetto rivolto a
- Anziani di età pari o superiore ai 65 anni;
- Soggetti portatori di handicap di natura fisica, psichica, sensoriale;
- Persone con ridotta capacità motoria, idoneamente certificate;
- Persone in situazione di particolare fragilità su valutazione del Servizio Sociale dei Comuni del territorio
residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Distrettuale 6.4
Il servizio permette di raggiungere, dall’interno dei Comuni dell’Ambito Distrettuale 6.4, le strutture sanitarie e riabilitative del Servizio Sanitario Regionale e quelle di Belluno e/o convenzionate o private per visite, accertamenti sanitari, cicli di trattamenti di terapie e di riabilitazione.
Permette, inoltre, l’accesso a Servizi e Uffici Pubblici della Provincia di Pordenone per esigenze inerenti gli atti e le incombenze della vita civile.
La domanda di accreditamento al servizio deve essere presentata dall’interessato o dai familiari all’Assistente Sociale del Comune di residenza compilando l’apposito modulo corredato dalla dichiarazione ISEE del nucleo familiare dell’interessato, dal documento di riconoscimento e da eventuale documentazione attestante l’invalidità.
Gli utenti del “Servizio di Trasporto a Chiamata” contribuiscono al costo del servizio attraverso il pagamento di una quota di compartecipazione calcolata rispetto alla fascia ISEE di appartenenza e definita da apposita tabella deliberata dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale 6.4 e qui sotto riportata.
Per l’eventuale accompagnatore verrà addebitata una quota fissa pari a € 2,00.
Tabella contribuzione utenza
VALORE ISEE | IMPORTO |
Da € 0 a € 8.000,00 | € 2,00 |
Da € 8.000,01 a € 10.000,00 | € 3,00 |
Da € 10.000,01 a € 12.000,00 | € 4,00 |
Da € 12.000,01 a € 14.000,00 | € 5,00 |
Da € 14.000,01 a € 16.000,00 | € 6,00 |
Da € 16.000,01 a € 18.000,00 | € 7,00 |
Da € 18.000,01 a € 20.000,00 | € 8,00 |
Informazioni Utili
Referente:Assistente Sociale del Comune di residenza
Per informazioni e contatti:
Via San Mauro, 5
33085 Maniago
telefono: 0427 707350
fax: 0427 707310
e-mail: ssb@maniago.it