Servizio Sociale Professionale
Il Servizio Sociale Professionale è un servizio che offre a tutte le fasce della popolazione interventi di prevenzione, recupero/riabilitazione degli individui e promozione del benessere con particolare attenzione alle situazioni di maggior bisogno e disagio e costituisce il primo accesso delle situazioni di bisogno o delle domande provenienti dai cittadini.
Attività del Servizio Sociale Professionale
• Segretariato Sociale;
• Pronto Intervento Sociale;
• Valutazione Multidimensionale Del Bisogno In Forma Integrata (Uvm, Emdh, Uvd);
• Lavoro di comunità (attività di sensibilizzazione, sviluppo reti solidali, sviluppo risorse e capitale sociale, progettazioni) e interventi di inserimento sociale;
• Ricorsi Amministrazione di Sostegno;
• Rette minori inseriti in istituto e accompagnati dal genitore;
• Rette minori inseriti in strutture residenziali;
• Educativa territoriale/domiciliare minori;
• Servizio affido minori;
• Attività su prescrizione della Magistratura;
• Rette centri diurni;
• Borse sociali minori;
• Lista unica accesso alla residenzialità;
• Certificazioni sociali (pratiche di integrazione retta, centri diurni);
• Dimissioni protette e continuità assistenziale;
• Servizio di assistenza domiciliare;
• Alti interventi integrativi per la domiciliarità (telesoccorso, trasporti sociali);
• Attività di trasporto;
• Progettualità per l’inserimento in strutture residenziali o riabilitative;
• Centro diurno anziani;
• Servizi per persone con disabilità – L.R. 41/96 art. 6, comma 1, lettere a), b), c) e d)
• Fondo Gravissimi;
• Piano Provinciale Disabilità;
• Adempimenti del servizio sociale professionale sulle misure a favore di ciechi e sordomuti e minorati sensoriali nonché di eventuali ulteriori progettualità a favore dei soggetti già di competenza provinciale;
• Collaborazione al monitoraggio ed al controllo sui servizi ed interventi per la disabilità delegati all’Azienda Sanitaria;
• Fondo Solidarietà Regionale;
• Contributi economici straordinari;
• Linee guida per interventi e le misure di inserimento e reinserimento sociale ed occupazionale delle persone a rischio di esclusione sociale;
• Borse sociali per persone con svantaggio;
• Progetti ed azioni Fondo Devianza;
• Progetti previsti dai Piani di Zona;
Informazioni Utili
Responsabile dell'Ambito Distrettuale 6.4: Busetti Paola
Referente:Assistente Sociale del Comune di residenza
Sede amministrativa dell'Ambito Distrettuale 6.4
Via San Mauro, 5
33085 Maniago
telefono: 0427 707350
fax: 0427 707310
e-mail: ssb@maniago.it