Che cosa è l’Amministratore di Sostegno?
La figura dell'Amministratore di Sostegno è stata introdotta dalla Legge 6/2004 come misura a tutela delle persone affette da disturbi (di natura fisica, psichica o entrambe ) non così gravi da dar luogo a interdizione ma che necessitano di aiuto e protezione, consentendo loro di autodeterminarsi nell'ambito dei rapporti personali e patrimoniali.
L'istituto dell'amministratore di sostegno dunque, consente la nomina ( attraverso il ricorso al Giudice Tutelare) di un amministratore per tutti i soggetti che, a causa di un'infermità o menomazione fisica o psichica, si trovano nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi per coadiuvare o sostituire il beneficiario nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana mediante interventi di sostengo temporanei o permanenti. Presuppone l'individuazione specifica delle limitazioni delle capacità del beneficiario calibrati alle sue effettive esigenze, non privando tuttavia il soggetto della capacità d'agire nonchè dei poteri dell'amministratore ( es.: gestione rapporti bancari , ritiro corrispondenza, adempimento oneri tributari, presentazione istanze ad Enti e P.A., accesso alla documentazione clinica, stipula di contratti nell'interesse dell'amministrato, ecc.). L'amministratore di sostegno ( di preferenza un familiare o convivente, ma chiunque può essere nominato purchè sia ritenuto capace di adempiere adeguatamente agli incarichi devoluti dal Giudice Tutelare) è tenuto a compiere con diligenza tutti i compiti per cui è nominato nell'interesse del beneficiario, nonchè di predisporre il rendiconto della propria gestione, redigere l'inventario se così richiesto e di richiedere sempre l'autorizzazione del Giudice Tutelare per l'adempimento di atti di straordinaria amministrazione. L'attività è svolta a titolo di volontariato.
Funzione dello sportello
Lo sportello fornisce informazioni sull'istituto e supporta quanti devono espletare le pratiche relative alla nomina o sostituzione di un amministratore di sostegno, aiuta a redigere istanze di integrazione al decreto di nomina, relazioni e rendicontazioni annuali, accoglie richieste e adesioni di volontari disponibili alla nomina promuovendo e sostenendo lo sviluppo di una rete tra amministratori di sostegno.