Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Voglio più informazioni Ok
  • Contatti
  • Info
  • PEC
  • Trova Ufficio
  • Webcam
  • TROVA Uffici e Servizi
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Mobilità
  • Elenco Siti tematici
    • Rete ciclabile comunale
    • Ass. Intercomunale delle Valli delle Dolomiti
    • Urbanistica - Edilizia privata - Ambiente
    • Suap - Commercio
    • Servizio Sociale dei Comuni
    • Segreteria Generale - Affari Generali e Legali - U.R.P.
    • Polizia Locale
    • Lavori Pubblici
    • Ragioneria e Bilancio
    • Anagrafe e Servizi Demografici
    • Istruzione e Cultura
    • Sport
    • Associazionismo, Volontariato, Politiche Giovanili
  • UTI nro 15 V.D.F.
  • Progetto PISUS
    • Il Progetto
    • Bandi Pisus
  1. Sei in:
  1. L'Amministrazione Comunale
  2. Informazioni
  3. Lo Stemma

Stemma comunale

L'attuale stemma risale al 1930 e viene descritto ufficialmente come "fasciato di verde e d'argento, di quattro file, a due castelli all'antica al naturale, posti in palo e attraversanti".
Sopra lo scudo dalla forma sannitica, vi è la civica corona turrita, mentre sotto stanno due fronde, di quercia e di alloro, che si incrociano e sono tra di loro annodate con un nastro tricolore.
Il verde e l'argento ricordano gli antichi colori del casato dei conti di Maniago.
I due castelli simboleggiano le due Comunità presenti sul posto, quella di Maniago Grande, già feudo dei conti di Maniago fin dal 1195, e quella di Maniagolibero, politicamente appartenente all'Abbazia di Milstatt, in Carinzia.
La presenza della quercia, elemento decorativo comune insieme all'alloro in diversi stemmi italiani, ricorda le tre grandi querce che si ergevano in Piazza Maggiore e sotto le quali si riunivano in assemblea i capifamiglia maniaghesi per deliberare sulle questioni locali.

Indirizzo: Piazza Italia, 18 - 33085 Maniago (PN)
Numero verde: 800 547694
Tel.  0427 707201 Fax: 0427 707200
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico e-mail: urp@maniago.it
Posta Elettronica Certificata: comune.maniago@certgov.fvg.it

Codice Fiscale: 81000530931
Partita IVA: 00199780933
Codice EUR IBAN: 
IT 79 V 03599 01800 000000139251
Codice BIC/SWIFT CCRTIT2TXXX

  • Note legali
  • Privacy
  • GDPR
  • Informativa cookie
  • Accessibilità
  • Credits
  • Mappa sito