Inaugurato nel 1998 e collocato all’interno dei locali della Filanda, dal 25 aprile 2009 è stato riaperto in quella che risulta essere quasi una sede naturale: il CORICAMA. L’edificio, recentemente restaurato, dall’inizio del ‘900 fu sede del primo grande impianto manifatturiero per la fabbricazione di coltelli a Maniago, laddove la produzione avveniva prevalentemente in officine di piccole dimensioni. Il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie diventa il luogo dove ritrovare le tracce di un recente passato e lo slancio futuro dell’attività di una popolazione da sempre legata al rapporto con la lavorazione del metallo. Il CORICAMA fa parte della storia, memoria e immaginario dei maniaghesi da quasi un secolo e al suo interno raccoglie oggi strumenti e ambienti di lavoro densi di ricordi, macchinari imponenti che rammentano le fatiche sopportate, materiali e tecnologie che raccontano lo sviluppo industriale di questa attività. Il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie, è una cellula della rete ecomuseale Lis Aganis.
Da Lunedì 15 giugno alle ore 9.30 il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie è riaperto al pubblico.
Dal LUNEDI' al VENERDI' dalle 9.30 alle 12.30
Attenzione: la NUOVA ENTRATA sarà quella a nord dalla parte del GIARDINO(si torna alle origini, quando lo Stabilimento CORICAMA, che ci ospita,era una fabbrica).