Il Centro Assistenza Anziani di Maniago è nato come Centro soccorso terremotati nel 1976, in occasione del tragico sisma che colpì il Friuli Venezia Giulia.
Il Progetto di assistenza che l’Amministrazione Comunale di allora stava elaborando per rispondere agli anziani venne stravolto dalla necessità di accogliere famiglie di sfollati ed anziani provenienti dalle zone danneggiate dal terremoto.
Durante questo periodo l’Amministrazione comunale, proprietaria dell’immobile e delle attrezzature, decise di gestire il Centro attraverso la Commissione Comunale di Sicurezza Sociale.
Agli inizi degli anni ottanta furono completate le strutture fondamentali del Centro (3 lotti) e si esaurì l’emergenza del terremoto.
Nel 1982 il Centro Assistenza Anziani è stato dotato di un Regolamento ed è diventato un servizio comunale a tutti gli effetti avente come specifico obiettivo l’assistenza alle persone anziane.
Dal punto di vista giuridico-istituzionale il Centro Assistenza Anziani è un servizio garantito del Comune di Maniago ed è pertanto regolato dalla normativa che fa riferimento agli Enti Locali.
Il Centro Assistenza Anziani sorge su un’area in prossimità del centro di Maniago; dista "300 metri" da Piazza Italia, piazza centrale della città, sede del Municipio, e confina sul lato est con lo stabilimento ospedaliero maniaghese. A "200 metri" dalla struttura c’è la stazione ferroviaria e la stazione delle corriere.
Il Centro Assistenza Anziani è facilmente raggiungibile anche da chi non conosce Maniago perché è limitrofo alla strada provinciale che collega Maniago a Udine ( verso est) ed a Pordenone (Verso Sud).
L’accesso al Centro Assistenza Anziani è situato in via San Mauro.
Il Centro Assistenza Anziani occupa una superficie totale di 13200 mq. Di questi, 2340 mq sono coperti e si riferiscono alla struttura, mentre 10860 mq sono destinati a parcheggio, parco e giardino attrezzato.
La struttura è disposta su quattro piani (seminterrato, piano terra, piano primo e piano secondo) ai quali corrisponde una specifica organizzazione funzionale.
Nel seminterrato troviamo gli spogliatoi del personale, il guardaroba, la lavanderia, il magazzino, l’officina di manutenzione, la centrale termica e la cella mortuaria.
Al piano terra si trovano:
- il servizio portineria
- gli uffici amministrativi
- gli spazi principali delle attività ricreative e laboratori
- la cucina
- la palestra per la fisioterapia
- la Chiesa
- La sala polifunzionale
Al primo ed al secondo piano ci sono i luoghi dove prevalentemente vivono gli ospiti; oltre alle camere, ogni piano ha un soggiorno, una sala da pranzo ed un’area per i bagni attrezzata per la cura e l’igiene degli anziani con problemi di autonomia. L’ospite ha a disposizione in ogni camera un bagno, uno stiletto ed il comodino e può richiedere di portare mobili e suppellettili da casa per arredare la propria stanza personalizzandola. Completano la struttura il locale per la cura dei residenti, i presidi del personale, gli ambulatori medici e le infermerie di piano.
La capienza totale è di 86 posti letto.