Perchè scegliere l'Asilo Nido per il vostro bambino
Perché è offerta dall'intera equipe educativa un ACCOGLIENZA graduale, in modo da favorire un buon ambientamento della coppia genitore e del bambino all'interno della struttura educativa e per gestire con tatto e delicatezza il momento della separazione.
Perché è garantita una apertura di 10 ore, in linea con la legge nazionale sugli asili nido n.1044/71 e la legge regionale n.20/2005.
Perché è garantita la comodità di avere sempre i vestiti del vostro bambino puliti e stirati grazie alla presenza della lavanderia interna.
Perché i Pannolini sono compresi nella retta.
Perché il servizio Nido è esteso per tutto il mese di luglio con l’attivazione del Punto Verde.
Perché è garantita ai bambini un'alimentazione equilibrata e completa sotto il profilo nutrizionale e varia sotto il profilo del gusto, nel rispetto della stagionalità dei prodotti.
Perchè per rispondere alle esigenze nutrizionali dei bambini che presentano problemi di alimentazione e per venire in contro a esigenze collegate alla cultura o alle convinzioni religiose delle famiglie, viene garantita una dieta speciale.
Perché il lavoro quotidiano degli educatori non è mai improvvisato ma tutte le attività ludiche e di cura sono il frutto di una progettualità pedagogica diversificata per fasce d'età.
Perché è garantito ai bambini incontri settimanali di Pratica Psicomotoria Educativa grazie al personale adeguatamente formato e qualificato dall' ARFAP (Associazione per la Ricerca e la Formazione all'Aiuto Psicomotorio).
Perché ogni giorno è garantita da tutto il personale educativo e d'appoggio, la cura degli spazi e degli oggetti.
Perché per noi un ambiente luminoso, colorato, arredato con funzionalità e reso accogliente è una prerogativa importante.
Perché è garantita la presenza di personale qualificato e in continua formazione per assicurare sempre il più alto grado di benessere psico-fisico del bambino.
Perché il personale educativo:
1) offre ai genitori colloqui dedicati alla crescita del bambino;
2) agevola il passaggio tra il nido e la scuola d'infanzia attraverso il Progetto Continuità;
3) si attiva a lavorare in rete con i servizi del territorio in caso di disagio o handicap.
Perché il nido offre un pensiero anche per il genitore: lo sostiene nei momenti di difficoltà, lo intrattiene piacevolmente con feste e laboratori, dando l’occasione per stare insieme, collaborare e partecipare attivamente alla vita del nido.