Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Voglio più informazioni Ok
  • Contatti
  • Info
  • PEC
  • Trova Ufficio
  • Webcam
  • TROVA Uffici e Servizi
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Mobilità
  • Elenco Siti tematici
    • Rete ciclabile comunale
    • Ass. Intercomunale delle Valli delle Dolomiti
    • Urbanistica - Edilizia privata - Ambiente
    • Suap - Commercio
    • Servizio Sociale dei Comuni
    • Segreteria Generale - Affari Generali e Legali - U.R.P.
    • Polizia Locale
    • Lavori Pubblici
    • Ragioneria e Bilancio
    • Anagrafe e Servizi Demografici
    • Istruzione e Cultura
    • Sport
    • Associazionismo, Volontariato, Politiche Giovanili
  • UTI nro 15 V.D.F.
  • Progetto PISUS
    • Il Progetto
    • Bandi Pisus
  1. Sei in:
  1. Elenco Siti tematici
  2. U.O. Istruzione e Cultura
  3. Museo
  4. Sezioni del Museo

Sezioni del Museo

L’ingresso al museo avviene attraverso la hall “Il museo e l’identità di Maniago”: nel gioco di rifrazione degli specchi il visitatore si troverà immediatamente inserito visivamente e simbolicamente nella memoria storica di Maniago e sarà parte della missione stessa del “progetto Coricama”, dove si parla del museo come «specchio dove la popolazione possa riflettersi e riflettere per conoscersi e per conoscere il territorio in cui è radicato... uno specchio che una polazione mostra ai suoi ospiti per farsi meglio comprendere nel rispetto delle sue attività, dei suoi comportamenti e della sua intimità».

La Sezione 1 “Dall’ossidiana all’ossido metallico: materie prime, fonti di energia, saperi e pratiche” affronta  l’evoluzione storica dei materiali utilizzati per la realizzazione delle lame, a partire proprio dall’ossidiana e dalla selce, i primi strumenti da taglio utilizzati dall’uomo, l’evoluzione e la trasmissione dei saperi legati alle lavorazioni e l’energia utilizzata nel tempo per realizzare i diversi prodotti da taglio.
Sullo sfondo è fortemente presente la convinzione che il gesto di “tagliare” sia connaturato e necessario alla vita umana, molto più di ciò che siamo portati a pensare dal quotidiano e spesso distratto uso che facciamo di coltelli e affini: l’uomo grazie a questo gesto ha potuto difendersi, cacciare, mangiare, raccogliere i prodotti della terra, lavorare…

La Sezione 2 “La fucina del mago: mestiere e tecniche del coltellinaio”, propone un ricco viaggio nel mondo dell’arte fabbrile maniaghese, che prende le mosse dall’evoluzione storica e tecnologica prima descritta: dal battiferro, passando per la bottega del favri da fin, fino ad arrivare agli ambienti della fabbrica e delle officine sono raccolti macchinari, prodotti, strumenti da lavoro che porteranno i visitatori, con l’ausilio di video e supporti multimediali, all’interno degli ambienti di lavoro dei favris maniaghesi.

Nella Sezione 3: “Dalla Funzione alla Forma - evoluzioni e trasformazioni della produzione dei coltellinai maniaghesi”, è possibile visitare la nuova sezione completamente dedicata alla produzione e commercializzazione di coltelli, forbici e vari strumenti da taglio realizzati a Maniago.
Dalla funzione alla forma è una metafora per raffigurare il percorso della produzione dei coltellinai maniaghesi: dalle roncole e altri attrezzi per contadini o per specifiche funzioni/mestieri nella prima fase produttiva, si arriva ai prototipi di raffinato design. È un percorso che mette a fuoco il passato di una società prevalentemente rurale, dove ogni oggetto e utensile aveva una sua funzione specifica con poche concessioni all’estetica. Oggi si valuta l’ergonomia e si premia soprattutto la forma, il disegno.
Rispettando l’evoluzione storica, l’esposizione degli oggetti è suddivisa in base alle diverse tipologie, evidenziate da grandi pannelli iconografici che caratterizzano le singole bacheche.

Dal primo piano, che ospita la terza sezione, si accede alla hall centrale, dedicata al lato simbolico e all’immaginario del coltello, attraverso fumetti e illustrazioni sulle pareti circolari. Le lame, anche grazie alla loro ambivalenza di oggetti pericolosi ma necessari, hanno alimentato credenze, superstizioni, leggende, simbologie e sono largamente presenti nella tradizione letteraria, artistica, popolare e mitologica.

Sempre all’interno della struttura Museale si possono visitare due ulteriori sezioni; in particolare la Sezione 4 è costituita da un ampio spazio che ospita mostre temporanee, recentemente dedicata al celebre artista maniaghese  Armando Pizzinato, mentre la Sezione 5 è costituita dalla Sezione del ferro e legno del Museo Provinciale della Civiltà contadina “Diogene Penzi”. La sede maniaghese si articola su due temi, il primo dei quali riguarda tutti i prodotti del lavoro del fabbro, mentre il secondo concerne lo specifico di mestieri come il falegname, il bottaio, il taglialegna e il carradore.

Indirizzo: Piazza Italia, 18 - 33085 Maniago (PN)
Numero verde: 800 547694
Tel.  0427 707201 Fax: 0427 707200
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico e-mail: urp@maniago.it
Posta Elettronica Certificata: comune.maniago@certgov.fvg.it

Codice Fiscale: 81000530931
Partita IVA: 00199780933
Codice EUR IBAN: 
IT 79 V 03599 01800 000000139251
Codice BIC/SWIFT CCRTIT2TXXX

  • Note legali
  • Privacy
  • GDPR
  • Informativa cookie
  • Accessibilità
  • Credits
  • Mappa sito