Per protezione civile si intendono le attività e le strutture predisposte dallo Stato al fine di tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo derivanti da calamità naturali, da catastrofi o da altri eventi calamitosi. Allo Stato competono azioni di carattere generale e particolare a livello nazionale sinteticamente riconducibili a:
- azioni di previsione: a contenuto prevalente scientifico, in quanto dirette allo studio ed alla individuazione delle cause che provocano gli eventi calamitosi ed alla determinazione dei rischi incidenti su un determinato territorio;
- azioni di prevenzione: sono azioni che, partendo dalle conoscenze acquisite a seguito delle azioni di previsione, consistono nelle attività tecniche finalizzate ad evitare o ridurre il prodursi di danni a seguito degli eventi calamitosi;
- azioni di soccorso: sono azioni volte a garantire alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi ogni forma di assistenza nonché, a contenere l’impatto e gli effetti degli eventi stessi;
- azioni di superamento dell’emergenza: sono azioni volte al ripristino delle situazioni di normalità nel post-evento, ossia interventi diretti a consentire, nel più breve tempo possibile, la ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni.
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia si è dotata di una propria legge in materia di protezione civile (L.R. 31.12.1986, n° 64) ed ha costituito una struttura regionale in materia con sede a Palmanova.
Il Comune di Maniago, in ottemperanza a quanto previsto dalla L.R. 64/1986, si è dotato anch’esso di una struttura comunale di protezione civile che risulta così costituita:
- SINDACO Andrea CARLI: Responsabile della struttura;
- Consigliere delegato in materia di protezione civile: Pierluigi D’Innocente;
- Responsabile comunale di protezione civile: Albert ROSA con il compito di mantenere i rapporti fra l’Amministrazione comunale e la Protezione civile della Regione ed i volontari facenti parte del Gruppo comunale;
- Gruppo comunale volontari di protezione civile: costituito da circa una trentina di componenti avente compiti di previsione, prevenzione, soccorso e collaborazione per il superamento della emergenza.
Il Gruppo comunale, suddiviso in squadre specializzate (antincendio boschivo e logistico) ha la propria sede, realizzata anche con un contributo regionale, in via degli Eroi. E’ dotato di attrezzature sia individuali (DPI) che di squadra (automezzi, motopompe, moduli antincendio, utensileria varia, apparecchi radiotrasmittenti, corpi illuminanti).
I volontari partecipano a vari corsi di formazione (uso motoseghe, guida fuoristrada, elisoccorso ecc.) ed effettuano periodiche esercitazioni al fine di affinare la conoscenza dei mezzi e delle attrezzature, nonché migliorare l’affiatamento fra di loro.
Le attività che i volontari svolgono sono molteplici e possono essere così riassunte a titolo non esaustivo:
- collaborazione all'aggiornamento del Piano comunale di emergenza;
- ricerca persone disperse;
- prevenzione ed interventi in emergenza, anche fuori Regione, nella lotta agli incendi boschivi;
- interventi urgenti a seguito di avversità atmosferiche es. trombe d’aria, nevicate, alluvioni;
- soccorsi alle popolazioni colpite da eventi tellurici in tutto l’ambito nazionale;
- trasporto cordone ombelicale;
- assistenza alle organizzazioni di manifestazioni a grosso richiamo di pubblico (es. giro d’Italia di ciclismo).
L’iscrizione al Gruppo volontari può essere richiesta da chiunque ne abbia interesse richiedendo la modulistica predisposta dalla Protezione Civile Regionale all'Ufficio Ambiente del Comune.
Il Comune di Maniago, assieme a quelli di Fanna, Frisanco, Cavasso Nuovo, Arba e Vivaro, ha costituto il Distretto di Protezione civile “Meduna–Cellina,“ al fine di migliorare il coordinamento degli interventi in fase di emergenza con la partecipazione dei volontari dei vari Gruppi comunali, nonché ottimizzare e potenziare la dotazione di mezzi ed attrezzature ed aumentare, quindi, l'efficacia ed efficienza degli interventi.
Il Comune di Maniago, in collaborazione con la Protezione Civile della Regione, ha elaborato ed approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 di data 09/06/2014, il Piano Comunale di Emergenza che contiene, fra l’altro, una serie di informazioni utili alla popolazione riguardo i comportamenti da tenere in caso di eventi calamitosi di portata eccezionale, con particolare riferimento a quelli sismici.
La parte di tale Piano che interessa alla popolazione è consultabile mediante accesso al seguente portale: pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it .