Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Voglio più informazioni Ok
  • Contatti
  • Info
  • PEC
  • Trova Ufficio
  • Webcam
  • TROVA Uffici e Servizi
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Mobilità
  • Elenco Siti tematici
    • Rete ciclabile comunale
    • Ass. Intercomunale delle Valli delle Dolomiti
    • Urbanistica - Edilizia privata - Ambiente
    • Suap - Commercio
    • Servizio Sociale dei Comuni
    • Segreteria Generale - Affari Generali e Legali - U.R.P.
    • Polizia Locale
    • Lavori Pubblici
    • Ragioneria e Bilancio
    • Anagrafe e Servizi Demografici
    • Istruzione e Cultura
    • Sport
    • Associazionismo, Volontariato, Politiche Giovanili
  • UTI nro 15 V.D.F.
  • Progetto PISUS
    • Il Progetto
    • Bandi Pisus
  1. Sei in:
  1. Amministrazione Trasparente
  2. Informazioni ambientali

Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali

 

Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali

 Informazioni pubblicate ai sensi del decreto legislativo 33/2013

 

In recepimento delle disposizioni normative di cui all'art. 40 del D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni", le informazioni ambientali relative al territorio del Comune di Maniago sono consultabili ai seguente link:

- Consulta le informazioni ambientali del Comune di Maniago (Link interno)

Ai sensi del D.Lgs. 195/2005 - art. 2, per "informazione ambientale" si intende: 

«informazione  ambientale»: qualsiasi informazione disponibile in  forma  scritta, visiva, sonora, elettronica od in qualunque altra forma materiale concernente:

lo  stato  degli  elementi  dell'ambiente,  quali  l'aria, l'atmosfera,  l'acqua,  il  suolo,  il  territorio,  i siti naturali, compresi  gli  igrotopi,  le  zone  costiere  e marine, la diversita' biologica  ed  i  suoi  elementi  costitutivi, compresi gli organismi geneticamente  modificati,  e,  inoltre,  le  interazioni  tra questi elementi;

  1. fattori  quali  le  sostanze,  l'energia,  il  rumore,  le radiazioni  od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi  ed  altri  rilasci  nell'ambiente,  che  incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente, individuati al numero 1);
  2. le  misure,  anche  amministrative,  quali le politiche, le disposizioni   legislative,   i   piani,  i  programmi,  gli  accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonche' le  attivita'  che  incidono  o possono incidere sugli elementi e sui fattori  dell'ambiente  di  cui  ai  numeri 1) e 2), e le misure o le attivita' finalizzate a proteggere i suddetti elementi;
  3. le relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale;
  4. le  analisi  costi-benefici  ed  altre  analisi  ed ipotesi economiche,  usate  nell'ambito delle misure e delle attivita' di cui al numero 3);
  5. lo  stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione  della  catena alimentare,  le  condizioni della vita umana,  il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto  influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente di cui al  punto 1) o, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore di cui ai punti 2) e 3).

Per maggiori informazioni consultare anche i seguenti siti web: 

Ambiente e Territorio del Friuli Venezia Giulia

 

STATO DELL'AMBIENTE

Riferimento normativo: Art. 40 c. 2 - D. Lgs. 33/2013

Catalogo regionale dei dati ambientali e territoriali

 

L'A.R.P.A. della REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Consulta il sito dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) del Friuli Venezia Giulia

Dati ambientali del Friuli Venezia Giulia

  • qualità dell'aria - emissioni in atmosfera
  • acqua
  • suolo
  • rifiuti
  • rumore
  • radiazioni
  • rischi industriali

Fattori inquinanti

  • ENERGIA
  • CONTROLLO IMPIANTI TERMICI
  • CARBURANTI

 

Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio

Riferimento normativo: Art. 40 c. 2 - D. Lgs. 33/2013

https://www.minambiente.it/pagina/relazione-sullo-stato-dellambiente-del-ministero-dellambiente-e-della-tutela-del-territorio

 

Scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante - D.Lgs 238/2005

 

Ultima modifica - 30 giugno 2020

Indirizzo: Piazza Italia, 18 - 33085 Maniago (PN)
Numero verde: 800 547694
Tel.  0427 707201 Fax: 0427 707200
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico e-mail: urp@maniago.it
Posta Elettronica Certificata: comune.maniago@certgov.fvg.it

Codice Fiscale: 81000530931
Partita IVA: 00199780933
Codice EUR IBAN: 
IT 79 V 03599 01800 000000139251
Codice BIC/SWIFT CCRTIT2TXXX

  • Note legali
  • Privacy
  • GDPR
  • Informativa cookie
  • Accessibilità
  • Credits
  • Mappa sito