Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Voglio più informazioni Ok
  • Contatti
  • Info
  • PEC
  • Trova Ufficio
  • Webcam
  • TROVA Uffici e Servizi
  • Albo Pretorio
  • EVENTI
  • Elenco Siti tematici
    • Rete ciclabile comunale
    • Ass. Intercomunale delle Valli delle Dolomiti
    • Urbanistica - Edilizia privata - Ambiente
    • Suap - Commercio
    • Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Distrettuale 6.4
    • Segreteria Generale - Personale - Affari Generali e Legali
    • Polizia Locale
    • Lavori Pubblici
    • Ragioneria e Bilancio
    • Anagrafe e Servizi Demografici
    • Istruzione e Cultura
    • Sport
    • Associazionismo, Volontariato, Politiche Giovanili
  • UTI nro 15 V.D.F.
  • Progetto PISUS
    • Il Progetto
    • Bandi Pisus
  1. Sei in:
  1. Progetto PISUS
  2. Il Progetto

PISUS: Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile

L’organizzazione delle risorse locali e la valorizzazione delle identità culturali e dei territori costituiscono un’efficace risposta ai processi di banalizzazione causati dal fenomeno del mercato globale. 

Da tempo, sia i governi che i cittadini hanno compreso che la qualità della vita può derivare solamente da modelli di sviluppo sostenibile fondati sul rispetto e la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio ereditario.

Occorre quindi elaborare un nuovo modello di sviluppo che riesca a “spostare” l’attenzione e la mentalità dal parametro meramente quantitativo, al parametro qualitativo degli interventi.

Da questo punto di vista, il programma operativo POR-FESR 2007-2013 della Regione Friuli Venezia Giulia attraverso l’Asse IV , riguardante la strategia integrata di sviluppo locale del territorio regionale, è stato uno strumento fondamentale per dare concretezza a Piani e programmi maturati nel contesto locale, ma aventi ampio respiro territoriale e temporale: un modello di governance territoriale che ha visto il coinvolgimento dei principali attori dello sviluppo, sia pubblici che privati.

La città di Maniago ha inteso dotarsi di uno strumento innovativo per individuare gli assi prioritari di sviluppo, sia intesi come politiche di relazione d’area vasta che come interventi di rilancio e attrattività urbana.

 

I criteri di priorità di investimento nell’ottica dello sviluppo sostenibile dell’area vasta, con particolare riferimento alla filiera economica del turismo e dei servizi hanno portato alla definizione del Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) dal titolo:

“MANIAGO 2015, FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE” 

La presentazione del progetto al bando di finanziamento POR FESR 2007-2013 Obiettivo "Competitività regionale e Occupazione" Asse IV - Attività 4.1.a - "Supporto allo sviluppo urbano"- Bando concernente "Sostegno alla realizzazione di Piano Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS), ha permesso al Comune di accedere al finanziamento, rientrando nella graduatoria finale di ammissione alla concessione di contributo. (Decreto del Direttore Centrale Attività Produttive 10/04/2013 n. 414/PROD)

Di seguito le denominazioni degli interventi previsti

 

AIniziativa di riqualificazione e infrastrutturazione urbana
A_1Riqualificazione area centrale retrostante il Municipio e rifunzionalizzazione dell'edificio "Ex-Liceo", con area di sosta attrezzata per i veicoli elettrici in dotazione dell'Amministrazione comunale
A_2Riqualificazione del Parco storico Comunale e abbattimento delle relative barriere architettoniche
A_3Centro Polifunzionale e di Aggregazione Giovanile "FAVRI"
A_4Ammodernamento tecnologico degli impianti semaforici per renderli più sicuri e accessibili anche da persone diversamente abili
A_5Interventi non obbligatori di superamento delle barriere architettoniche del Centro Urbano
A_6Riqualificazione della rete di illuminazione pubblica nell'ottica del risparmio energetico, della sicurezza e delle opportunità di comunicazione telematica
A_7Cablatura della fibra ottica
A_8Ristrutturazione e rifunzionalizzazione di un immobile inserito nel complesso "Conti Maniago", da destinare a "Centro visite del Castello e della Storia di Maniago"
A_9Arredo urbano tematico della Città di Maniago e "Parco della cultura e dell'arte fabbrile"
A_10Percorso naturalistico "dei Landris", porta verso il Parco Regionale delle Dolomiti Friulane (Patrimonio UNESCO)
A_11Centro civico e sociale in località Fratta - punto di ristoro a servizio della Ciclovia Pedemontana - II lotto
A_12Collegamento ciclopedonale della Ciclovia Pedemontana con il Centro storico di Maniago
A_13Collegamento ciclopedonale della Ciclovia Pedemontana con Vajont e messa in rete dei relativi impianti sportivi
A_14Collegamento pedonale della ciclovia Pedemontana con il Museo della Centrale di Malnisio
A_15Collegamento ciclopedonale della Ciclovia Pedemontana con Zona Industriale e Area ZPS "Magredi"
A_16Riqualificazione urbana area Duomo
BIniziativa di rigenerazione urbana
B_1Progetto di marketing urbano, rivitalizzazione del Centro storico e rilancio del commercio al dettaglio e dei servizi di vicinato
B_2"Centro anch'io Maniago"
B_3Acceleratore d'impresa e incubatore di start-up e spin-off
B_4Piano dell'arredo urbano tematico della città di Maniago, città del Coltello
B_5Showroom e punto vendita dell'artigianato tipico locale del Coltello, presso il Museo dell'Arte Fabbrile
B_6"Centro Nazionale di Documentazione sul Coltello", presso il Museo dell'Arte Fabbrile"
B_7Iniziative di animazione territoriale "Arte, cultura e turismo del Coltello" (Lama e Trama, Festa del Coltello, Maniago Giallo, Cicloturistica Coltello)
B_8"Dal mare alla Montagna": incoming di turisti dalle località di soggiorno balneari, con corriera e trasporto bici e punto di parcheggio e noleggio biciclette presso autostazione corriere e stazione dei treni"
B_9"Strada dei Saperi e dei Sapori"
B_10Progetto di comunicazione visiva e multimediale per valorizzare le attrattività del territorio e implementazione della piattaforma tecnologica regionale per la creazione, gestione e diffusione di contenuti turistici multimediali su canali on line (integrata con portale informativo su commercio e prodotti tipici locali)
CIniziativa diretta a favorire ovvero a mantenere gli insediamenti delle PMI, e loro consorzi, appartenenti ai settori dell’artigianato artistico tradizionale, del commercio, del turismo e dei servizi alle persone e alle imprese

Consulta l'Elaborato relativo all'Organizzazione del Piano Integrato di Sviluppo Sostenibile

Indirizzo: Piazza Italia, 18 - 33085 Maniago (PN)
Numero verde: 800 547694
Tel.  0427 707201 Fax: 0427 707200
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico e-mail: urp@maniago.it
Posta Elettronica Certificata: comune.maniago@certgov.fvg.it

Codice Fiscale: 81000530931
Partita IVA: 00199780933
Codice EUR IBAN: 
IT 79 V 03599 01800 000000139251
Codice BIC/SWIFT CCRTIT2TXXX

  • Note legali
  • Privacy
  • GDPR
  • Informativa cookie
  • Accessibilità
  • Credits
  • Mappa sito